Dalle sorgenti al mare lungo il “re dei fiumi alpini” il TAGLIAMENTO.
L’ ultimo fiume selvaggio d’Europa, candidato a diventare Riserva Biosfera dell’UNESCO con i suoi 170 km. sorge nelle Dolomiti Carniche, attraversa le colline friulane con i suoi borghi, i magredi della pianura, la zona di produzione dei vini Doc Friuli Grave, raggiungendo la foce tra le località balneari di Bibione e Lignano Sabbiadoro.
Una vera immersione nella natura del FRIULI VENEZIA GIULIA, una terra unica
SOGGIORNO in alberghi 3 STELLE oppure in AGRITURISMO con servizio di MEZZA PENSIONE
E’ richiesta un’adeguata preparazione fisica ed atletica e capacità di condurre la e-bike su sterrati, in discesa e lungo gli argini che non presentano barriere.
Arrivo individuale a TOLMEZZO, capoluogo della Carnia, città Alpina dell’anno 2017.
Tempo libero per visitare individualmente il centro storico che conserva tracce di un impianto urbano quattrocentesco, visibile nel quartiere del “Borgat”, con la Porta di Sotto, la chiesetta di Santa Caterina e Casa Janesi, il Duomo di San Martino affacciato su Piazza XX Settembre. Consigliata la visita del Museo Carnico delle Arti Popolari, ospitato nel secentesco Palazzo Campeis, uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo.
Sistemazione in hotel 3 stelle a Tolmezzo o dintorni e cena libera
Pernottamento in hotel
E’ possibile noleggiare l’auto in aeroporto/stazione ferroviaria, vedi supplementi.
2° giorno
L' alta VAL TAGLIAMENTO - da AMPEZZO a TOLMEZZO (via Raveo ed Ovaro)
Trasferimento in minivan ad AMPEZZO, grazioso paese nell’alta Val Tagliamento, ove si può visitare l’interessante Museo Geologico della Carnia. Ritiro delle e–bike (per coloro che utilizzano la propria bicicletta trasporto in furgone da Tolmezzo ad Ampezzo).
Inizio del percorso dapprima sulla strada statale che si lascia a Mediis per pedalare lungo una strada secondaria sino a SOCCHIEVE, ove merita una sosta la Pieve di Santa Maria Annunziata in posizione panoramica.
Si prosegue per stradine secondarie lungo la piana di Enemonzo e quindi arrivo a RAVEO per risalire la Val Degano sino ad OVARO, da dove parte una delle salite più difficili del Giro d’Italia sino alla vetta del Monte Zoncolan. Rientro lungo la ciclo via a Tolmezzo, costeggiando a tratti il Tagliamen.
In serata cena con tipico menù carnico in ristorante aderente alla “Strada del vino e dei sapori”.
KM. 42 – DISLIVELLO mt. 400 – ORE 5 – difficoltà MEDIA
Per i più allenati possibilità di iniziare il percorso a FORNI DI SOPRA (km. 65)
Prima colazione e pernottamento in hotel
Cena in ristorante
3° giorno
VENZONE, BORDANO e LAGO di CAVAZZO
In mattinata partenza per uno spettacolare itinerario lungo la CICLO VIA della Carnia, da Tolmezzo si arriva a Cavazzo Carnico e seguendo il corso del Tagliamento si raggiunge a Pioverno e quindi superato il ponte arrivo a VENZONE eletto nel 2017 il più borgo d’Italia, tempo per un breve giro del centro storico sapientemente restaurato dopo il terremoto del 1976.
Si prosegue per BORDANO, ove si consiglia una visita del grazioso paesino e della CASA delle FARFALLE.
Quindi dopo una breve salita si scende verso il LAGO di CAVAZZO, o anche Lago dei tre Comuni poiché lambisce con le sue acque il comune di Cavazzo ed i confinanti comuni di Bordano e Trasaghis. Il lago, di origine glaciale, rappresenta il più esteso bacino naturale del Friuli Venezia Giulia.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
KM. 32 – DISLIVELLO mt. 310 – ORE 5 – difficoltà FACILE
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel
4° giorno
dal LAGO di CAVAZZO a SAN DANIELE del FRIULI
In mattinata partenza lungo una strada a medio traffico verso Cornino, costeggiando a tratti il Tagliamento. Arrivo alla Riserva Naturale del LAGO di CORNINO dalle acque color smeraldo, con la possibilità di visitare il centro ove viene portato avanti da vent’anni il progetto di conservazione dell’avvoltoio grifone.
Si prosegue per FLAGOGNA, giungendo a PINZANO al TAGLIAMENTO ove si passa per il ponte da dove è possibile ammirare i canali intrecciati che si formano nel suo alveo.
Si risale il MONTE RAGOGNA (salita impegnativa) che offre un panorama sul Tagliamento, la pianura e le montagne. Questa collina, nel novembre del 1917, dopo la sconfitta di Caporetto divenne teatro di sanguinosi scontri tra le truppe italiane ed austro-tedesche, rimangono le trincee e le costruzioni che si possono visitare seguenti i pannelli informativi, un vero museo all’aria aperta (in ALTERNATIVA possibilità di visitare il Museo dedicato alla Grande Guerra 15-18 sito a Ragogna)
Sistemazione in agriturismo nei pressi di San Daniele del Friuli, cena e pernottamento
KM. 35 – DISLIVELLO mt. 430 – ORE 4 – difficoltà MEDIA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel
5° giorno
da SAN DANIELE del FRIULI a CODROIPO
In mattinata suggeriamo un breve giro di SAN DANIELE del FRIULI, con il suo bel centro storico: il Duomo, la prestigiosa biblioteca Guarneriana, la chiesa di Sant’Antonio, con lo splendido ciclo di affreschi del Cinquecento.
Partenza per un itinerario che si snoda lungo la vasta pianura dei Magredi seguendo il corso del Tagliamento. Arrivo a SPILIMBERGO, borgo medioevale sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, meritano una visita la Piazza del Duomo ed il Castello.
Si prosegue quindi attraverso strade secondarie in mezzo alla natura superando il Parco Fluviale del Tagliamento si raggiunge il bellissimo borgo di VALVASONE-ARZENE, situato al centro di una zona di produzione dei vini Doc Friuli Grave, suggeriamo una sosta per visitare il centro storico con il Castello.
Si attraversa il Tagliamento al Ponte della Delizia per raggiungere CODROIPO, raggiungendo in bicicletta il PARCO delle RISORGIVE sino al mulino Bert del 15° secolo.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
KM. 50 – DISLIVELLO mt. 20 – ORE 6 – difficoltà FACILE
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel
6° giorno
Arrivederci in CARNIA
In mattinata consigliamo di visitare la bellissima VILLA MANIN, residenza dell’ultimo doge di Venezia. Questa villa del 17° secolo è un mix di storia e perfezione architettonica , con un bellissimo parco.
Proseguimento in bicicletta per l’ultimo tratto dell’itinerario raggiungendo dapprima VARMO e RONCHIS attraverso stradine secondarie.
Da qui lungo lungo gli argini sistemati a pista ciclopedonale arrivo dapprima a Latisana e quindi alla foce giungendo a Punta Tagliamento
Rilascio della e-bike e termine dell’itinerario.
(in alternativa si può raggiungere Lignano Sabbiadoro oppure Bibione per un rilassante soggiorno sulla spiaggia)
KM. 48 – DISLIVELLO mt. 40 – ORE 4 – difficoltà FACILE
Prima colazione in hotel
QUOTA PER PERSONA € 550 (minimo 4 persone)
QUOTAZIONI per bambini sino a 14 anni non compiuti su richiesta
La quota comprende:
Sistemazione in camera doppia, in hotel 3 stelle oppure agriturismo con servizio di pernottamento e prima colazione
Cena in ristorante con tipico menù carnico il 2° giorno
Cena in hotel il 3° giorno
Cena in hotel il 4° giorno
Cena in hotel il 5° giorno
Trasporto bagagli da una tappa all'altra
Assicurazione medico/bagaglio
Tasse e percentuali di servizio
Assistenza con linea telefonica 24/7
La quota non comprende:
I pasti e le bevande non inclusi, il noleggio e-bike, la tassa di soggiorno, le mance, l'assicurazione annullamento, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso.
Supplementi:
Camera singola € 120
Noleggio E-BIKE (Full Suspended – Cannondale Moterra Carbon – High End con batteria 625Wh) per 4 giorni incluso casco e kit riparazioni e zaino tattico € 300
Riduzioni:
Sistemazione in terzo letto - € 60
NESSUNA PENALITÀ SINO a 21 giorni prima
30% quota in caso di cancellazione da 20 a 15 giorni prima
50% quota in caso di cancellazioni da 14 a 4 giorni prima
80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
100% quota dopo tale termine
Modalità di pagamento
30% della quota all’atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.