TRAVERSATA CARNICA – Trekking d’ALTA VIA tra Italia ed Austria
La Traversata Carnica oppure la “la Via della Pace” è un’Alta Via sopra i 2000 metri che attraversa le ALPI CARNICHE offrendo uno spettacolare paesaggio di aspre montagne rocciose, ampie vallate, laghetti alpini, verdi foreste.
L ‘intero percorso è di circa 150 km. e parte da San Candido a Coccau per la parte italiane sviluppandosi tra l’ Italia e l’Austria e permette oltre a godere della natura e dei panorami, di fare un tuffo nella storia. Ai tempi della Grande Guerra 15-18 questa zona di confine era contesa tra i 2 eserciti e si possono ancora visitare trincee, fortini, postazioni belliche e caverne scavate nella roccia.
Un’avventura fuori dai soliti posti, per un’escursionista allenato e curioso.
SOGGIORNO in RIFUGIO con servizio di MEZZA PENSIONE
Trasporto privato da Passo Monte Croce Carnico a Tolmezzo
MAPPE GPS dei percorsi
Partenze giornaliere, da Giugno a Settembre
minimo 2 persone
Il nostro percorso prevede la parte meno impegnativa del tracciato, adatto ad un escursionista esperto ed allenato, abituato a camminare su sentieri di montagna per diversi giorni di seguito, dotato di passo sicuro e buona preparazione fisica ed atletica
Arrivo individuale a TOLMEZZO, capoluogo della Carnia, città Alpina dell’anno 2017.
Tempo libero per visitare individualmente il centro storico che conserva tracce di un impianto urbano quattrocentesco, visibile nel quartiere del “Borgat”, con la Porta di Sotto, la chiesetta di Santa Caterina e Casa Janesi, il Duomo di San Martino affacciato su Piazza XX Settembre. Consigliata la visita del Museo Carnico delle Arti Popolari, ospitato nel secentesco Palazzo Campeis, uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo.
Sistemazione in hotel 3 stelle a Tolmezzo o dintorni e cena libera
Pernottamento in hotel
2° giorno
TOLMEZZO-SESTO inizio della TRAVERSATA CARNICA
Prima colazione in hotel e partenza in bus da TOLMEZZO per SESTO. Salita in funivia al Monte Elmo.
Inizio trekking a mt. 2040 seguendo sino al rifugio Sillianer Hutte mt. 2447 da cui si gode di un fantastico panorama
KM. 5 – DISLIVELLO salita mt. 400 / discesa mt. 30 – ORE 2 – Livello ESCURSIONISTICO
Prima colazione in hotel
Cena e pernottamento in RIFUGIO
3° giorno
dal Rifugio SILLIANER HUTTE al rifugio OBSTANSERSEE HUTTE
Partenza da rifugio Sillianer Hutte seguendo sentiero 403 (che segue il percorso dalla parte austriaca, denominato Karnischer Hohenweg)
passando sotto Monte Arnese, si sale Cima di Pontegrotta, mt. 2581, Montagna del Ferro mt. 2592 (alcuni tratti esposti)
Arrivo a Obstanser see hutte, mt. 2304
KM. 10 – DISLIVELLO salita mt. 370 / discesa mt. 450 – ORE 4 – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
4° giorno
dal rifugio OBSTANSERSEE HUTTE al rifugio PORZE HUTTE
Partenza da Obstanser see hutte sul sentiero 403 (Karnischer Hohenweg) passando dalla Forcella del Cavallino e dal Rifugio Filmoor a mt. 2.350
Arrivo al Rifugio Porze Hutte mt. 1942
KM. 13 – DISLIVELLO salita mt. 750 / discesa mt. 1100 – ORE 6 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
5° giorno
dal rifugio PORZE HUTTE al rifugio SORGENTI DEL PIAVE
Oggi è la giornata più impegnativa del trekking ma ripagata dal bellissimo paesaggio della Val Visdende.
Partenza dal Porze Hutte e percorso in Italia dalla Forcella Dignas lungo la “strada delle malghe” con arrivo a Casera Antola ed infine al Rifugio Sorgenti del Piave a mt. 1830.
KM. 24 – DISLIVELLO salita mt. 790 / discesa mt. 910 – ORE 8 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
6° giorno
dal rifugio SORGENTI DEL PIAVE al rifugio WOLAYER HUTTE
Partenza dal Rifugio Sorgenti del Piave, salendo al Passo Sesis, mt. 2367 e quindi attraversando la bellissima Fleons e l’Oasi naturale di Bordaglia si arriva al Passo Giramondo, mt. 2005, raggiugendo WOlayersee hutte a mt. 1960
Sistemazione in camera doppia, in hotel 3 stelle Tolmezzo il 1° giorno con servizio di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in camerate a più letti, con bagno in comune nei rifugi austriaci ed italiani con servizio di mezza pensione
Trasporto con autopullman di linea da Tolmezzo a Sesto
Trasporto privato da Passo di Monte Croce Carnico a Tolmezzo al termine del percorso
Tutti i tracciati in GPS
Assicurazione medico/bagaglio
Tasse e percentuali di servizio
Assistenza con linea telefonica 24/7
La quota non comprende:
I pasti non inclusi, le bevande, eventuale attrezzatura da trekking, la tassa di soggiorno, le mance, l'assicurazione annullamento, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso.
Il prezzo del pacchetto può variare in base alla stagionalità e disponibilità
NESSUNA PENALITÀ SINO a 21 giorni prima
30% quota in caso di cancellazione da 20 a 15 giorni prima
50% quota in caso di cancellazioni da 14 a 4 giorni prima
80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
100% quota dopo tale termine
Modalità di pagamento
30% della quota all’atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.